Scuola Secondaria Treia: premio concorso regionale e nazionale "Sulle vie della parità"

La classe 3°A della Scuola secondaria di primo grado di Treia, con le docenti Giovanna Mancini, Giulia Taborro e Federico Teloni, ha partecipato al concorso “Sulle vie della parità” aggiudicandosi il primo premio a livello regionale e a livello nazionale.

parità

Le alunne e gli alunni hanno realizzato un lavoro che ha indagato il rapporto tra donne e sport e messo in risalto le difficoltà che le donne hanno affrontato per raggiungere la piena parità nello sport. Il lavoro ha incluso anche testimonianze di donne che hanno contribuito a sconfiggere il gap di genere nello sport, come Luciana Montecchiesi che negli anni ’70 ha giocato nel calcio femminile fino ad arrivare nella serie A, Assunta Legnante, pluricampionessa paralimpica discobola e pesista, Giorgia Montini atleta nel motocross femminile con il team di San Severino Marche e Laura Mancini arbitro di calcio maschile in eccellenza. Le studentesse e gli studenti treiesi hanno poi proposto l’ intitolazione della propria aula didattica a Matilde Lorenzi, giovane campionessa dello sci italiano, tragicamente scomparsa nel novembre scorso a seguito di un incidente sulle piste da sci.

parità

La Dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo: “Soddisfazione e orgoglio sono i sentimenti che mi accompagnano, per il terzo anno consecutivo, per il premio "Sulle vie della parità". Stavolta è una terza classe di scuola secondaria di I grado a vincere questo premio, il primo premio assoluto. Brave e instancabili le professoresse e i professori, appassionate le  giovani allieve e allievi!".

parità

La motivazione espressa dalla giuria per l’ assegnazione del premio:

“Il progetto, che si presenta esaustivo, completo e approfondito, ha il merito di aver dato rilievo a figure femminili che, nella storia e nell’attualità del territorio, hanno portato il loro significativo contributo al raggiungimento della parità di genere nello sport. Tra queste atlete è emersa la figura della sciatrice Matilde Lorenzi, scomparsa giovanissima sulle piste da sci, alla quale verrà intitolata l’aula didattica, in accordo con l’Amministrazione comunale di Treia. Gli alunni e le alunne, partendo dall’analisi degli articoli della Costituzione, attraverso un percorso che ha messo in luce le atlete del passato e gli ostacoli che queste hanno dovuto affrontare per affermarsi, hanno preso in esame anche gli sport paralimpici, contemporaneo esempio di inclusività. Ampio spazio è stato dedicato allo studio del linguaggio di genere che ha condotto a ulteriori riflessioni: anche in un ambito come quello sportivo vi sono allarmanti disparità nella descrizione delle atlete, valutate dai media più sulla base delle caratteristiche estetiche che per gli effettivi meriti sportivi.

parità

L’eccellente elaborato, dunque, con i molti collegamenti e approfondimenti che presenta, testimonia non solo l’impegno e la passione che gli alunni e le alunne hanno riversato nella ricerca, ma anche, e soprattutto, la loro capacità di muoversi con sicurezza ed efficacia tra le varie tipologie di fonti e di documenti, dando vita a un progetto esemplare per valore ed efficacia.”

parità

Allegati

SULLE VIE DELLA PARITA’ 24 25 (1).pdf

File PDF

IC PALADINI-TREIA.pdf

File PDF